Priorità desunte dal RAV
Ptof > Le scelte strategiche
Aspetti Generali
La missione dell'Istituto è fortemente legata alle caratteristiche e alle esigenze dell'utenza ed è volta ad una formazione globale del bambino attraverso la valorizzazione delle diversità, l'incontro e l'accettazione dell'altro, lo sviluppo di competenze trasversali. Questa missione, richiamata anche nelle linee di indirizzo del dirigente, è condivisa pienamente all'interno e all'esterno della comunità scolastica tramite incontri con le famiglie, progetti legati al territorio, pubblicazione sul sito web della scuola,sintesi dell'offerta formativa tradotta in 6 lingue.
I principi a cui si ispira tutta l’azione didattica sono i seguenti:
A) Benessere a scuola degli alunni
B) Integrazione delle diverse culture e delle diverse abilità
C) Sviluppo delle competenze chiave
D) Compensazione del disagio
E) Valorizzazione delle diversità
F) Cura delle eccellenze
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Risultati nelle Prove Standardizzate Nazionali
Priorità
Promuovere le competenze comunicative a livello verbale e non,e l'uso di linguaggi specifici disciplinari
Traguardi
Gli alunni usano/producono correttamente messaggi orali/scritti in vari linguaggi, sviluppano il vocabolario e comprendono i meccanismi della lingua
Priorità
Promuovere le competenze logico-matematiche e spazio-temporali
Traguardi
Gli alunni comprendono, usano ed elaborano procedure logico-scientifiche e familiarizzano anche con gli aspetti semiologici e semantici dei test
Competenze Chiave Europee
Priorità
Promuovere le competenze sociali, relazionali, e di cittadinanza, l'interiorizzazione delle regole di convivenza, la solidarieta' e la condivisione.
Traguardi
Gli alunni condividono e osservano le regole di convivenza sociale, si fanno carico dei problemi comuni e aiutano che e' in difficolta'
Priorità
Offrire modelli suggestivi di autonomia personale e di collaborazione in grado di sviluppare un positivo spirito di emulazione, senso di appartenenza e rispetto degli altri e delle regole comuni.
Traguardi
Attraverso l'attività di Philosophy for children, ed altre iniziative educative quali peer education, tutoring, classi aperte, attività sul bullismo e cyber-bullismo, si mira a: - sviluppare negli alunni la capacità di ragionamento logico, la condivisione e il rispetto delle idee, il senso critico e di responsabilità, -limitare sensibilmente i comportamente problematici