Organi collegiali, uscite, piano d'inclusione
3.f Organi Collegiali e Partecipazione dei Genitori
Organi | Componenti | Funzioni | |
Dirigente, DSGA, rappresentanti | Delibera in merito agli aspetti | ||
Collegio Docenti | Dirigente scolastico e tutti i docenti della scuola | Compie tutte le scelte educative e didattiche | |
Consiglio d’intersezione | Intersezione tecnica: docenti del plesso | Programma, progetta, condivide, comunica e coinvolge i genitori | |
Interclasse tecnica : docenti delle classi parallele | Programma, progetta, valuta i percorsi educativi-didattici, comunica e coinvolge i genitori | ||
Incontri con le famiglie | Docenti e genitori della classe o sezione | Favoriscono il coinvolgimento dei genitori in progetti e iniziative, il confronto la condivisione del processo educativo. | |
Incontri dei rappesentanti | Tutti i rappresentanti di classe o tutti i genitori di una classe con l’eventuale presenza del dirigente scolastico e/o dei docenti. | Discutere di argomenti di natura scolastica, concertare iniziative, condividere la vita della scuola |
Partecipazione dei Genitori
Le famiglie sono chiamate a partecipare attivamente alla vita scolastica, anche attraverso numerosi Progetti che li coinvolgono e li vedono protagonisti.
Uscite e Viaggi d’Istruzione
Il nostro Circolo promuove e sostiene tutte le iniziative dei docenti volte ad ampliare le esperienze culturali, ludico-sportive e sociali degli alunni, tramite le uscite sul territorio e i viaggi d’istruzione
Le finalità che accompagnano tali iniziative sono:
• La conoscenza del territorio in cui vivono
• L’integrazione di quanto appreso in classe con l’esperienza diretta dei luoghi, dei siti naturali e storici, del patrimonio artistico
• Lo sviluppo di relazioni e dinamiche di gruppo serene ed armoniose
Tutte le uscite rispettano le finalità educative e formative deliberate nel PTOF, fanno parte integrante della programmazione educativa e didattica e sono normate da apposito regolamento “Uscite e viaggi di istruzione”.
Una particolare attenzione è riservata a quegli alunni in situazioni di disagio o disabilità, per i quali vengono attivati progetti e laboratori specifici, anche con l’uso di mezzi multimediali, con finalità di inclusione, recupero e potenziamento, che coinvolgono gli insegnanti di sostegno, i docenti di classe, le famiglie, gli enti e le associazioni del territorio. Il Piano di Inclusione è rivisto ogni anno dai responsabili scolastici, della ASL, del Comune e da un rappresentante dei genitori.